Certificazione PETA: cos’è davvero e perché è importante
Green 🌿

Certificazione PETA: cos’è davvero e perché è importante - 3 min read

Quante volte ti sei trovata con in mano un mascara, una crema viso, o persino una borsa, a chiederti: “Ma sarà davvero cruelty free?” O ancora peggio: “Ma cosa vuol dire esattamente cruelty free?”

Se ti è capitato, sappi che sei in buona compagnia. Viviamo in un tempo fatto di slogan etici e messaggi promozionali ambient-friendly, ma nel quale molto spesso manca chiarezza. Proprio per questo, qui su Fashionthype, amiamo mettere un po’ d’ordine e raccontarti cosa si nasconde dietro ogni certificazione. Oggi tocca alla certificazione PETA.

Cosa significa “certificato PETA”?

Partiamo dall’inizio. PETA (People for the Ethical Treatment of Animals) è una storica organizzazione non profit americana che si batte per i diritti degli animali. E no, non è solo una sigla da copertina. Da anni PETA rilascia due tipi di certificazioni: una per i brand cruelty free e una per i prodotti vegan.

Quindi quando trovi una dicitura come PETAApproved Vegan o il logo con il coniglietto rosa e nero, significa che:

  • il prodotto (o il marchio) non testa sugli animali, né direttamente né tramite terzi;
  • non finanzia test su animali in nessuna fase della produzione.

E se compare anche la voce “vegan”, allora puoi essere certa che non contiene ingredienti di origine animale (né miele, né lanolina, né cera d’api, né altro). È il segno che stai acquistando un prodotto certificato vegano.

So cosa stai pensando: “Ma allora è uguale a VeganOK?” E qui arriva il colpo di scena: no, non è proprio la stessa cosa.

🐇 La certificazione PETA si concentra soprattutto sull’aspetto cruelty free, ovvero sull’assenza totale di test sugli animali, in tutte le fasi di produzione. È globale 🌍, ha radici forti negli Stati Uniti, e parla prima di tutto di diritti animali.

🌱 VeganOK, invece, è una certificazione italiana 🇮🇹 pensata per garantire che un prodotto sia 100% vegano, quindi senza ingredienti di origine animale e spesso anche cruelty free. In più, VeganOK si basa su un protocollo tecnico certificato, e può includere verifiche ispettive.

In poche parole?
PETA difende gli animali dai test,
VeganOK controlla tutto ciò che proviene dagli animali.

LEGGI ANCHE – VeganOK: il simbolo chic della bellezza etica e cruelty-free

Entrambe le certificazioni sono utili, ma diverse. E se le trovi insieme su un prodotto? Jackpot 🎰. Significa che stai davvero acquistando qualcosa che guarda avanti, con cuore, coerenza e un pizzico di coraggio.

PETA cruelty free: cosa garantisce davvero?

Il bello – e il difficile – di questa certificazione cruelty free è che si basa su una dichiarazione etica da parte dell’azienda. PETA richiede una documentazione scritta, in cui il brand si impegna formalmente a rispettare i criteri richiesti, oltre a fornire prove e tracciabilità su fornitori e produttori.

Non c’è un’ispezione obbligatoria in loco (come avviene per alcune certificazioni vegan europee), ma una responsabilità dichiarata e verificabile. In cambio, il brand ottiene il diritto di usare il celebre logo con il coniglietto 🐇.

E anche questo, fidati, fa la differenza nel marasma delle etichette. Perché quando cerchi cosmetici cruelty free, sapere che quel simbolo ha una storia, un ente reale dietro, e non è un’invenzione grafica, è già un grande passo verso acquisti consapevoli.

LEGGI ANCHE – 100% cotone organico: come riconoscere il greenwashing?

Moda e beauty: dove trovare il marchio PETA

Forse lo hai già notato: il marchio vegan e cruelty free di PETA appare spesso nel mondo del make-up. Sì, soprattutto nei trucchi non testati su animali – da quelli low cost a quelli più luxury.

Ma attenzione: sempre più brand di moda lo richiedono anche per l’abbigliamento cruelty free, borse e accessori compresi. Parliamo di marchi che escludono totalmente pelle, pelliccia, seta, lana e ogni derivato animale. Ed è qui che la certificazione PETA si intreccia con la certificazione vegan, creando una sinergia etica che profuma di futuro.

LEGGI ANCHE – Desserto®: il brand eco-friendly della pelle vegetale di cactus

Un faro nel caos delle etichette

Lo so, tra tutte le certificazioni vegan, cruelty free e bio, ci si perde facilmente. Per questo Fashionthype è qui: non per giudicare, ma per aiutarti a scegliere con più consapevolezza.

Lacertificazione PETA è un modo per fare ordine e riconoscere chi si impegna davvero per un mondo in cui bellezza e rispetto convivono. Non è l’unica, ma è una delle più accessibili e diffuse. È un simbolo che – se capito bene – diventa uno strumento.

Scegliere un cosmetico cruelty free, un accessorio con certificazione PETA, o fare cruelty free shopping non è solo una questione di moda. È un piccolo gesto politico, un segnale che lanciamo all’industria: vogliamo alternative più etiche, vogliamo che il futuro abbia un cuore.

E allora, la prossima volta che ti trovi davanti a un’etichetta piena di simboli, prenditi un secondo in più. Guarda se c’è il coniglietto PETA 🐇. Chiediti se quel prodotto riflette i tuoi valori. Perché ogni scelta, anche la più piccola, è un seme. E di questi tempi, abbiamo bisogno di ogni spiraglio di luce possibile.

Leggi anche