Se c’è un inestetismo che mette d’accordo tutte, quello è il brufolo sottopelle. Sottile ma presente, invisibile ma doloroso, e soprattutto ostinato: rimane lì per giorni, a volte settimane, senza evolvere né regredire. E anche quando sparisce, spesso lascia dietro di sé arrossamenti, micro-cicatrici o un nuovo bubbone, poco distante dal primo. Lo so, perché ci sono passata più volte anche io 🙋🏼♀️.
Cos’è un brufolo sottopelle (e perché fa così male)
Il brufolo sottopelle è una forma di brufolo interno che si sviluppa in profondità nella pelle. A differenza del classico brufolo con la “testa bianca” o del punto nero, questo resta intrappolato sotto l’epidermide, generando una sorta di “bubbone sottopelle” che può essere anche molto doloroso.
Tecnicamente, si tratta di un foruncolo sottopelle causato dall’accumulo di sebo, cellule morte e batteri che non riescono a fuoriuscire. Il risultato? Infiammazione, gonfiore e talvolta una ciste sottocutanea difficile da trattare.
Questi brufoli duri sottopelle sono anche chiamati brufoli ciechi proprio perché non si vedono chiaramente ma si sentono eccome. In genere compaiono su fronte, mento e mandibola (sì, anche in quelle zone dove pensavi di essere al sicuro). Il tutto accompagnato da dolore al tatto e fastidio anche solo nel lavare il viso.
Le cause più comuni da conoscere
“Ma perché proprio a me?” è la domanda più frequente. La verità è che i brufoli sottopelle non fanno sconti a nessuno, e le cause possono essere tante, a volte combinate tra loro:
- Ormoni sballati (tipici della sindrome premestruale o di squilibri come ovaio policistico);
- Stress cronico, che stimola le ghiandole sebacee a produrre più sebo;
- Skincare sbagliata o troppo pesante, con prodotti comedogenici;
- Alimentazione ricca di zuccheri e latticini, che può favorire la formazione di acne;
- Pori ostruiti da trucco non rimosso bene, inquinamento, sudore;
- Tocco compulsivo del viso con mani non pulite (sì, lo facciamo più spesso di quanto pensiamo).
Capire la causadei brufoli sottopelle è il primo passo per intervenire con rimedi mirati. Ma la buona notizia è che esiste una skincare routine che può aiutarti a eliminare anche i brufoli più profondi.
Tipi di brufoli: come distinguere questi inestetismi del viso
Skincare routine per eliminarli: mattina e sera

Se vuoi combattere davvero i brufoli sottopelle viso, serve costanza. Non basta un trattamento miracoloso da una notte: è un gioco di equilibrio e pazienza.
🌞 Mattina
- Detergente delicato (meglio se al tea tree oil o acido salicilico): per pulire in profondità senza aggredire;
- Tonico riequilibrante, magari con zinco o niacinamide, perfetti per l’acne sottopelle;
- Siero anti-infiammatorio: scegli ingredienti come niacinamide, acido azelaico o centella asiatica;
- Crema idratante oil-free, leggera ma nutriente;
- Protezione solare SPF 30 o 50: sì, anche se hai brufoli. Protegge da macchie e infiammazioni.
🌝 Sera
- Doppia detersione: prima con olio struccante (non comedogenico), poi con detergente purificante;
- Esfoliante chimico (2 volte a settimana): con AHA o BHA, ma non esagerare;
- Trattamento mirato: un gel anti-brufolo a base di perossido di benzoile o retinoidi (se tollerati);
- Crema lenitiva e riequilibrante: magari con aloe vera, camomilla o ceramidi.
👉🏻 Bonus tip: applica un cerotto anti-imperfezione trasparente sul brufolo sottopelle più infiammato per evitare di toccarlo.
Cosa non fare mai (se vuoi davvero eliminarlo)

Esiste un’amara verità che però tutte dovremmo conoscere: spesso siamo noi le prime nemiche della nostra pelle. Tra gli errori più comuni che peggiorano i brufoli interni, il primo è cercare di schiacciarli: un brufolo sottopelle è chiuso, quindi spremere non farà uscire nulla e rischia solo di infiammarlo di più, lasciando magari anche una macchia.
Altro errore è usare scrub troppo aggressivi: le bollicine sottopelle non vanno via a grattate, ed è molto meglio affidarsi a un’esfoliazione chimica con acidi, massimo una o due volte a settimana. Anche l’uso esagerato e disordinato di prodotti diversi può essere dannoso: creare una skincare routine troppo attiva o complicata, infatti, finisce solo per stressare ulteriormente la pelle.
Poi c’è la tentazione — sbagliatissima — di saltare l’SPF: il sole su una pelle già infiammata non fa che aumentare il rischio di macchie post-acne. Infine, un’abitudine più diffusa di quanto pensiamo è quella di ignorare la detersione serale: se ti addormenti truccata o con il viso sporco, addio pori liberi. E addio anche alla speranza di risolvere la situazione!
Rimedi veloci se fa male o si infiamma
C’è un brufolo sottopelle doloroso che ti pulsa sotto pelle e ti rovina la giornata? Ecco i rimedi SOS che puoi provare:
- Impacchi caldi con asciugamano umido per ammorbidire la zona e favorire la fuoriuscita;
- Patch idrocolloidi: aiutano a “tirare fuori” l’infezione e proteggono il brufolo;
- Ghiaccio per 5 minuti (con un panno): sgonfia, calma e riduce l’infiammazione;
- Trattamenti spot con zolfo, acido salicilico o tea tree oil;
- Aloe vera pura: lenitiva, rinfrescante e antibatterica.
Brufolo sottopelle: come prevenirlo a lungo termine

Qui si gioca la vera partita. Se vuoi davvero liberarti dei brufoli sottopelle, serve un cambio di mentalità che vada oltre la routine di emergenza. Per cominciare, assicurati di seguire una skincare routine costante, non solo quando il brufolo compare. La coerenza è tutto.
Cura anche l’alimentazione: zuccheri, latticini e junk food possono contribuire a infiammare la pelle, quindi tienili sotto controllo se noti che peggiorano la tua situazione. Ricordati poi dei dettagli pratici che fanno la differenza: cambia spesso la federa del cuscino, pulisci regolarmente i pennelli da trucco e limita il contatto delle mani con il viso. Anche lo stress gioca un ruolo chiave, quindi trova il tuo modo per gestirlo, che sia sport, meditazione, journaling o una passeggiata al sole.
Il brufolo sottopelle (ahimè) non si elimina con la bacchetta magica 🪄 – e nemmeno con lo scrub della domenica. Solo con la costanza, la pazienza e i prodotti giusti, puoi davvero dire addio a brufoli sottopelle dolorosi, brufoli ciechi e bubboni incistati. Il segreto è non andare nel panico e dare tempo alla tua pelle di guarire nel modo corretto.
📣 Spoiler: nessuna pelle è perfetta, nemmeno su Instagram.
🎁 Pronta a dire addio ai brufoli sottopelle (sul serio)?
Scarica subito la skincare routine gratuita: semplice, efficace e anti-bubbone! Ecco il tuo nuovo alleato da tenere sempre a portata di specchio 😉
👉🏻 Scaricala subito! 👈🏻
P.S. Se i brufoletti proprio non ti danno tregua, considera l’aiuto di un professionista: un buon dermatologo o un’estetista esperta possono consigliarti trattamenti mirati e strategie personalizzate. La prevenzione è fatta di piccoli gesti quotidiani, ma insieme fanno davvero la differenza.