Macchie sulle labbra: come eliminarle per sempre (sul serio)
Beauty 💄

Macchie sulle labbra: come eliminarle per sempre (sul serio) - 5 min read

Non so voi ma a me ogni tanto compaiono delle macchie sulle labbra, precisamente nella parte del filtro labiale superiore (zona baffetto), che tutto mi fanno sembrare tranne che una ragazza pulita e femminile. Anzi, in quei momenti ricordo molto più Zorro che Biancaneve. Ad ogni modo, ci combatto da un po’ e tra una scrutata allo specchio e l’altra, ho cercato di comprenderne la causa e di trovare un rimedio. E indovinate un po’ amiche mie!? Anche se genetica e ormoni provano a boicottarci in ogni momento possibile, esistono dei rimedi per contrastare le macchie scure sulla zona baffetti, migliorare l’aspetto del viso e tornare a sentirci davvero noi stesse (alias: a dire addio per sempre al nostro alterego di Don Diego de la Vega 👨🏻).

Che cos’è il melasma?

Che cos'è il melasma?
Photo by RDNE Stock project – Pexels

Il melasma, noto anche come cloasma o maschera della gravidanza (quando si presenta in gravidanza), è una discromia cutanea caratterizzata da chiazze scure e simmetriche. Queste ipercromie sono dovute a un eccessivo accumulo di melanina, spesso localizzato sul volto e in particolare sulla zona baffetti. Le macchie melaniche del melasma possono essere superficiali, profonde o miste e risultano più evidenti con l’esposizione solare. 

Le cause del melasma e delle macchie sulle labbra

Le macchie sulla zona del baffetto non sono tutte uguali e, anche se spesso vengono frettolosamente liquidate come “semplici ombre solari”, meritano un’attenzione più approfondita. Molto spesso sono riconducibili al melasma labbro superiore, una forma di iperpigmentazione persistente che tende a ripresentarsi ciclicamente, soprattutto con l’arrivo della bella stagione 🏝️. Non vanno quindi sottovalutate: capire la causa è il primo passo per agire davvero in modo efficace. Ecco le cause principali:

  • Esposizione al sole senza adeguata protezione (soprattutto senza SPF sul labbro superiore);
  • Variazioni ormonali: pillola anticoncezionale, gravidanza (cloasma gravidico), menopausa;
  • Stress cronico: il melasma da stress è sempre più riconosciuto come reale;
  • Fattori genetici e predisposizione familiare;
  • Iperpigmentazione post-infiammatoria dovuta a cerette, laser o acne;
  • Trattamenti estetici aggressivi su pelli sensibili;
  • Accumulo di melanina stimolato da calore e attrito (anche l’uso frequente della mascherina!).

Rimedi per eliminare le “macchie baffetti”

Rimedi per eliminare le “macchie baffetti”
Photo by Jose Ángel Ruiz Olivares – Pexels

La buona notizia? È possibile intervenire con costanza e i giusti trattamenti depigmentanti. A seconda della profondità delle macchie pigmentate, potrai scegliere tra trattamenti cosmetici, dermatologici o professionali. L’importante è non farsi prendere dalla frustrazione: ci vuole tempo, ma i risultati arrivano.

Le macchie sulle labbra possono diventare più evidenti in estate, ma affrontarle con consapevolezza significa anche prevenirne il ritorno. Non dimenticare che la protezione solare quotidiana è già metà del trattamento, soprattutto nella zona delicata del labbro superiore. E se hai già provato mille creme senza successo, forse è il momento di chiedere un parere dermatologico e combinare le soluzioni giuste su misura per la tua pelle.

Ecco cosa puoi fare per combattere le macchie sul baffetto:

  • Creme schiarenti con ingredienti attivi come niacinamide, acido tranexamico o arbutina (come ISDIN Melaclear – Siero Viso Antimacchie);
  • Peeling per macchie scure: meglio se eseguiti da uno specialista (chimici, all’acido mandelico o all’acido glicolico, ecc.);
  • Laser melasma e trattamenti con luce pulsata per macchie profonde;
  • Protezione solare sulla zona: anche in inverno, anche se stai solo camminando;
  • Trattamento schiarente viso ad uso ciclico, alternando con lenitivi;
  • Creme e sieri per melasma (Yuka-approved 🥕✅): sì alla pelle uniforme, no ai componenti controversi. Per esempio, il Garnier Siero Vitamina C Anti-Macchie o la crema Caudalie Vinoperfect anti-taches offrono una buona efficacia schiarente nel tempo, senza compromettere la barriera cutanea. Ricordati solo di applicare il trattamento mattina e sera dopo aver effettuato la detersione viso e abbinandolo a una routine delicata che favorisca il rinnovamento cellulare senza stressare la pelle.

LEGGI ANCHE – Detersione viso: come farla davvero bene?

Gli attivi schiarenti: cosa cercare nei prodotti

Gli attivi schiarenti: cosa cercare nei prodotti
Photo by Anna Shvets – Pexels

Se vuoi davvero attenuare le macchie melaniche sul viso e in particolare nella zona baffetti, che tu voglia essere seguito da un professionista o iniziare a provarci da te, è fondamentale sapere quali ingredienti attivi fanno la differenza. Non tutti i prodotti funzionano allo stesso modo e non tutti gli INCI sono affidabili. Ecco gli attivi da tenere d’occhio:

  • Niacinamide: illumina l’incarnato, rinforza la barriera cutanea e riduce le discromie;
  • Acido azelaico: ha proprietà antibatteriche e schiarenti, ottimo anche per pelli sensibili;
  • Acido tranexamico: potente contro il melasma, agisce sulla melanina e sull’infiammazione (LEGGI ANCHE – Soffri di macchie scure? Mai sentito dell’acido tranexamico?);
  • Arbutina: derivato vegetale che inibisce la produzione di melanina;
  • Vitamina C: antiossidante e illuminante, perfetta per un trattamento quotidiano (LEGGI ANCHE – Vitamina C per la pelle e false credenze: 5 miti da sfatare);
  • Acido kojico: depigmentante usato anche in ambito professionale.

Quando si tratta di macchie sulle labbra, affidarsi a trattamenti contenenti questi attivi (meglio se combinati tra loro) è la strategia più efficace per ottenere un miglioramento visibile e duraturo. Ricorda che la costanza è fondamentale: per togliere le macchie dal viso, non bastano miracoli ma trattamenti mirati, scelti con criterio e pazienza.

Insomma, se ti stai chiedendo come eliminare le macchie dal viso, in particolare quella fastidiosa macchia scura zona baffetti, la risposta è: conoscenza, skincare e protezione solare. E soprattutto: no panic, siamo tutte passate da lì. Ma oggi, con i giusti alleati e un po’ di glow consapevole, possiamo riprenderci ogni millimetro di pelle serena – labbra comprese 😊.

Leggi anche