Chi tra di noi non desidera ritrovarsi in un rapporto sano e poter dire di aver costruito la coppia ideale? Come in ogni cosa importante, è richiesto un certo impegno e, mai come nei rapporti sentimentali, c’è bisogno di cura, costanza e volontà. È facile a dire che un rapporto va male ma vi siete mai davvero interrogate sul perché? Avete mai pensato, alla fine di un rapporto, che forse avreste potuto fare di meglio o che smussare quel vostro angolo spigoloso caratteriale, alla fine, non vi costava poi così tanto?
Perché ritrovarsi pieni di rimorsi e rimpianti quando si ha la possibilità di mettere delle basi solide e durature per far durare un matrimonio il più a lungo possibile? Scopriamo insieme la regola del 5:1 per impadronirsi di tutti i presupposti per costruire un rapporto di coppia sano.
Le coppie che funzionano usano la regola 5:1
Hai mai sentito dire che “tutte le famiglie felici si somigliano”? Ebbene, gli psicologi hanno scoperto un’interessante correlazione tra la felicità di una coppia e la frequenza delle interazioni positive e negative.
Secondo i risultati di decenni di ricerche, tra cui quelle condotte dal rinomato Gottman Institute, le coppie che durano nel tempo presentano un rapporto di circa 5 interazioni positive per ogni interazione negativa. Questo significa che, anche durante i momenti di conflitto, le coppie felici riescono a bilanciare le critiche e i disaccordi con gesti di affetto, apprezzamento e comprensione.
Perché questo rapporto è così importante per avere la coppia ideale?
La chiave sta nella capacità di riparare rapidamente i momenti di tensione. Le coppie felici non evitano i conflitti, ma sanno come gestirli in modo costruttivo. Quando si verifica un disaccordo, tendono a offrire conforto, ascolto attivo e gesti affettuosi, ripristinando così l’equilibrio nella relazione.
Cosa si intende per interazioni positive e negative?
Si tratta di interazioni che si costruiscono durante la quotidianità e che nel tempo fortificano il rapporto:
- Interazioni positive: complimenti, gesti d’affetto, risate, ascolto attivo, supporto emotivo;
- Interazioni negative: critiche, disprezzo, atteggiamenti difensivi, sarcasmo.
In sostanza, il segreto di una relazione felice non sta nell’assenza di conflitti, ma nel modo in cui questi vengono affrontati. Le coppie che durano nel tempo hanno imparato l’importanza di coltivare un clima di positività e di risolvere i problemi in modo costruttivo, preservando così l’amore e la fiducia reciproca.
⚠️ Attenzione! ⚠️ Non scambiamo i conflitti costruttivi con la rabbia: reazioni di rabbia costituite da critiche e disprezzo sono la vera rovina irreparabile di ogni matrimonio.
Le 8 interazioni “cuscinetto” per rendere le coppie felici
Vuoi sapere come le coppie felici mantengono viva la scintilla? Gli esperti del Gottman Institute hanno la risposta! Scopri le 8 interazioni “cuscinetto” che le coppie felici mettono in pratica ogni giorno per costruire un legame duraturo. Da “Dimostrarsi interessati” a “Scherzare insieme”, ogni punto ti aiuterà a rafforzare il tuo legame e a superare qualsiasi ostacolo. Preparati a prendere appunti e a mettere in pratica questi consigli per una vita di coppia ideale!
#1 Mostrare interesse
Ascoltare non basta: bisogna far sentire all’altro che stiamo ascoltando. Oltre a porre domande aperte, possiamo riformulare le sue parole per assicurarci di aver capito bene. Un semplice “Capisco quanto tu sia frustrato da questa situazione” può fare una grande differenza.
#2 Essere affettuosi
L’affetto si esprime in mille modi, non solo con le parole. Un abbraccio spontaneo, una carezza, un post-it lasciato sul comodino… Questi piccoli gesti quotidiani mantengono vivo il sentimento d’amore.
#3 L’importanza dei piccoli gesti
Un caffè preparato al mattino, un complimento sincero, un massaggio rilassante… Sono tutte piccole attenzioni che dimostrano all’altro che teniamo a lui. Questi gesti, apparentemente insignificanti, sono i mattoncini che costruiscono un solido edificio d’amore e contribuiscono a rendere una coppia felice a 360°.
#4 Dare spazio all’empatia
Mettersi nei panni dell’altro è un’abilità preziosa in ogni relazione. Quando commettiamo un errore, chiedere scusa sinceramente e dimostrare di aver compreso il punto di vista del partner è il primo passo verso la riconciliazione. Non sottovalutare il potere dell’empatia: la connessione emotiva è la chiave di qualsiasi rapporto di coppia sano.
#5 Accettare le prospettive reciproche
Avere opinioni diverse non è necessariamente un problema. Accettare che il nostro partner possa vedere le cose da un’angolazione diversa arricchisce la nostra relazione e ci permette di crescere insieme.
#6 Ridere e scherzare, scherzare e ridere!
Il senso dell’umorismo è un potente collante per le coppie. Ridere insieme, scherzare e trovare il lato positivo delle situazioni aiuta a mantenere viva la scintilla e a superare i momenti difficili. Dopo l’empatia, la complicità è un altro tassello fondamentale per qualsiasi coppia in amore.
#7 Fare leva sui punti in comune
Nella coppia ideale, ricordare ciò che ci unisce è fondamentale per superare i momenti di difficoltà. Concentrarsi sui valori condivisi, sugli obiettivi comuni e sui bei ricordi può rafforzare il legame di coppia.
#8 Le piccole attenzioni fanno la differenza!
Ricorda di esprimere gratitudine al tuo partner per le cose grandi e piccole che fa. Un semplice “Grazie per avermi ascoltato oggi” può fare miracoli. Coltivando la gratitudine, creiamo un circolo virtuoso di positività. Per non parlare dei complimenti!
Secondo studi e ricerche, il modo in cui esprimiamo apprezzamento e feedback ha un impatto significativo sulla qualità delle nostre relazioni.
Arthur C. Brooks, esperto di felicità e management, sottolinea l’importanza di un giusto equilibrio tra elogi e critiche costruttive. Un approccio positivo, unito a feedback costruttivi, non solo migliora le relazioni ma stimola anche le persone a dare il meglio di sé.
Tuttavia, fare un complimento efficace non è così semplice come potrebbe sembrare, soprattutto con le persone con bassa autostima.
Secondo quanto riportato dai ricercatori su Current Psychology nel 2022, per essere percepito come autentico, un complimento deve innanzitutto essere sincero e spontaneo, esternato nel giusto contesto e, magari, essere pronunciato da una persona credibile.
👉🏻 Ricorda: sia i complimenti che le critiche costruttive sono strumenti potenti per costruire relazioni forti e sane. Imparare a usarli in modo efficace richiede consapevolezza e attenzione, ma i benefici sono inestimabili.
Fonte: La règle du 5/1 est le secret des couples heureux (Vogue)